Edizioni Sinestesie

Associazione Culturale Internazionale



Libri

Leonardo Acone

Racconti, Origini, Orizzonti
La letteratura per l’infanzia come strumento di dialogo interculturale

Al di là di rigide categorizzazioni e di riferimenti eccessivamente “ristretti”, la fiaba ci ricorda, in tempi assai accelerati, che ci sono lontani racconti destinati ad infiniti attraversamenti, custoditi e tramandati dalle pagine e dai protagonisti che le animano. Tale registro letterario fiabesco impone una diversa considerazione del concetto di confine, ed una sua ampliata […]

Rita Capodicasa

La Sagra del Signore della Nave
da Luigi Pirandello a Michele Lizzi

Il presente volume è stato concepito su una doppia prospettiva di taglio letterario e ad un tempo musicologico, nella misura in cui si vuole partire dalle “incursioni musicali” di Pirandello per arrivare ad un’analisi approfondita dell’opera lirica di Michele Lizzi della Sagra del Signore della Nave. Il compositore agrigentino fu temerario nel suo progetto: da […]

Silvia Acocella, Francesco de Cristofaro, Virginia di Martino, Giovanni Maffei

«E SUBITO RIPRENDE / IL VIAGGIO»
Per Antonio Saccone

Per Antonio Saccone: come spesso accade in occasioni di questo genere, la preposizione in vedetta nel titolo, subito prima della persona che è qui omaggiata, ha più di un significato. Si tratta in primo luogo, come è ovvio, di un “per” dativo: i 37 studi raccolti costituiscono altrettanti doni (e restituzioni) a un maestro, a […]

Maria Dimauro

Forme del desiderare
Poetiche e scritture della modernità letteraria

La modernità novecentesca – nel cui ambito si attestano i sondaggi tematici e testuali proposti in questo libro – si con gura attraverso lo statuto peculiarmente riflessivo e metatestuale, o almeno eccentrico, delle sue forme simboliche, le quali declinano nella scrittura la problematizzazione dei generi, delle poetiche, della tradizione intercorsi a ridosso del rivoluzionario mutamento […]

Giovanni Savarese

Lo ‘Studio’ del Marchese
La modernità pedagogica della Scuola di Basilio Puoti

Lo ‘Studio’ di Puoti, come amava definirlo lo stesso Marchese, fu una fecondissima e meritoria iniziativa nel campo dell’insegnamento privato, che arricchisce
la storia culturale e civile di Napoli nella prima metà dell’Ottocento. Per centinaia di giovani, molti dei quali provenienti da altre parti del Regno, la salvezza e il riscatto si trovarono proprio in Basilio […]

Leonardo Acone

Bambini tra secoli e pagine

La libreria di Stardi rappresenta, nel classico di De Amicis, una delle più belle pagine di ‘celebrazione’ del libro e, soprattutto, del rapporto di rispetto e di vera e propria responsabilità che anche le coscienze fanciulle dovrebbero recuperare nei confronti della lettura, del testo, della cultura, delle storie, del racconto. La Collana ospita saggi, ricerche […]

Antonio Lucio Giannone

Ricognizioni novecentesche
Studi di letteratura italiana contemporanea

Nel presente volume sono raccolti tredici studi sulla letteratura italiana del Novecento suddivisi in cinque sezioni. Nella prima sezione figurano interventi relativi alla ricezione critica del Porto sepolto di Giuseppe Ungaretti, alla collaborazione di Luigi Pirandello alla «Rivista d’Italia» di Milano e a due lettere inedite inviate da Eugenio Montale a Michele Saponaro. Nella seconda […]

Michele Bianco

«Orizzonti di lontani destini» Dai canti dell’Empireo di Dante alle inchieste civili di Sciascia

Con Orizzonti di lontani destini. Dai canti dell’Empireo di Dante alle inchieste civili di Sciascia (Edizioni Sinestesie, Avellino 2020) Alberto Granese ci fa penetrare nel sinolo della sua arte critico-interpretativa in cui prende forma l’unione di visibile/invisibile, interiore/esteriore nella consonanza fenomenologica della Lebenswelt con il mondo delle forme simboliche, e in cui, debenedettianamente, la profondità […]

Paola Benigni

Giacinto Spagnoletti
Vita d’un uomo e storia di un critico del Novecento

Nel presente studio si è proceduto a restituire, in primis, aspetti salienti della vita e poi dell’operato di Giacinto Spagnoletti critico letterario, cercando di soffermare l’attenzione specialmente su quegli eventi, su quei luoghi e su quegli incontri che più hanno lasciato un indelebile segno nella sua memoria e, conseguentemente, influenzato la sua formazione, il suo […]

Valeria Merola

Edippo

Svincolato dai limiti della traduzione dei modelli classici, l’Edippo di Giovanni Andrea dell’Anguillara adegua la vicenda mitica al pensiero, al gusto e alla morale cinquecentesca. Inaugurando una linea di interpretazione che conoscerà numerosi rifacimenti del teatro classico, la tragedia segna un momento importante nella storia della letteratura drammatica italiana perché dà avvio a un paradigma […]