Il ba, uccello dalla testa umana, nell’antico Egitto rappresentava una manifestazione dell’anima del defunto (così raffigurata nelle statuette talvolta presenti accanto agli ushabti nelle tombe, e nelle illustrazioni del Libro dei Morti), che poteva andare e venire dalla tomba attraversando le mura per le finte porte, spesso a tale scopo disegnate da rilievi di marmo […]
Libri
AA.VV.
Identity navigation: rethinking languages, literatures and cultures between challenges and misinterpratations
“Poiché nulla di sé e del mondo sa la generalità degli uomini, se la letteratura non glielo apprende” come ammoniva Leonardo Sciascia, anche sui temi dell’immigrazione la verità del fenomeno emerge a volte con più chiarezza e forza nella testimonianza o nell’invenzione letteraria che nelle statistiche demografiche ed economiche (…). In questo, come anche nel […]
Felice Mauro
La scuola elementare italiana dalle origini ai giorni nostri
Il Libro ripercorre le tappe più significative che hanno caratterizzato lo sviluppo della scuola elementare italiana, dal 1859, anno in cui nasce ad opera del Ministro Gabrio Casati, per il Piemonte e la Lombardia, fino al 2015, anno in cui viene promulgata la legge sulla buona scuola.
Francesco Giuliani
Parole, speranze e delusioni
In Parole, speranze e delusioni sono racchiusi alcuni recenti scritti di critica letteraria dedicati al Novecento italiano. Le pagine sono incentrate su degli autori significativi, che appartengono a periodi diversi di questo secolo insieme bellissimo e terribile. Si parte dal futurista Mario Carli, uno dei protagonisti dell’impresa fiumana di d’Annunzio, e si passa, poi, al […]
Gerardo Pérez Barcala
«Cui tali cura vel remedio subvenitur» de animales y enfermedades en la Edad Media europea
El presente volumen habla de animales, de enfermedades y de remedios para mostrar la fascinante riqueza lingüística y cultural que encierran los textos técnicos medievales. A través de la mirada de especialistas de reconocido prestigio, esta docena de contribuciones se adentra en la fecunda producción científica a la que dio lugar en la Edad Media […]
Clara Allasia, Bruno Maida, Franco Prono
Infanzia e povertà. Storie e narrazioni nell’Italia del dopoguerra (1945-1950)
Il volume si propone di affrontare il tema dell’infanzia nel dopoguerra italiano e del suo rapporto, talvolta lancinante, con la povertà attraverso un approccio multidisciplinare e multimediale (Storia, Cinema e fotografia, Letteratura) che può restituirci qualcosa non solo dell’argomento ma del modo in cui tale drammatica realtà è stata vissuta, percepita, documentata e narrata.
Katia Trifirò
Dell’uomo e di altri mostri. La drammaturgia di Juan Rodolfo Wilcock
Esule letterario, intellettuale cosmopolita dalle identità culturali multiple, lo scrittore italo-argentino Juan Rodolfo Wilcock (Buenos Aires, 17 aprile 1919 – Lubriano, 16 marzo 1978) si dedica alla drammaturgia con lo stesso vigore iconoclasta riservato al resto della sua multiforme produzione e volto a disinnescare, attraverso le armi dell’irrisione grottesca e del ribaltamento fantastico del reale, […]
Rosalba Galvagno
Giacomo Leopardi tra antico e moderno
«Il libro di Rosalba Galvagno mostra, con precisione d’analisi e fervore di passione, come un classico tra i più studiati del nostro tempo possa avere ancora molto da dirci se all’universo della sua scrittura ci rivolgiamo non solo con lo sguardo reso avvertito e attento dal lungo esercizio critico ma anche con la cura di […]
AA.VV.
Rompendo il muro del silenzio. Voci di donne nel Mediterraneo
Attraversando il Mediterraneo con uno sguardo specifico rivolto alle letterature moderne, i contributi contenuti nel presente volume riflettono sulle scritture femminili e sulle scrittrici che hanno plasmato e determinato, con la loro opera, i confini di un spazio culturale condiviso e caratterizzato da un fitto scambio di esperienze poetiche e narrative, di cui si è […]
Fiammetta D’Angelo
IL PAESAGGIO DELL’UTOPIA
Tale studio intende proporre un iter attraverso il Viaggio di Parnaso di Cesare Caporali, per coglierne direzione e profondità, non da subito intuibili, se non dalla complessità di una tessitura, che è possibile definire con il termine di “manierista”. Il Parnaso caporaliano si situa in un ampio orizzonte storico e culturale. Tentare di individuarne i […]