Lo ‘Studio’ di Puoti, come amava definirlo lo stesso Marchese, fu una fecondissima e meritoria iniziativa nel campo dell’insegnamento privato, che arricchisce la storia culturale e civile di Napoli nella prima metà dell’Ottocento. Per centinaia di giovani, molti dei quali provenienti da altre parti del Regno, la salvezza e il riscatto si trovarono proprio in Basilio […]
Giovanni Savarese
Giovanni Savarese è professore di Italiano e Storia negli Istituti Superiori e dottore di ricerca in Italianistica. Lavora in collaborazione con le cattedre di Letteratura per l’Infanzia, Storia della Scuola e Storia della Pedagogia del Dipartimento di Scienze Umane, Filoso che e della Formazione dell’Università degli Studi di Salerno. Tra i suoi lavori, ricordiamo articoli sull’Umanesimo, su Alberto Savinio, su Giosuè Carducci e su Basilio Puoti. Proprio di quest’ultimo, oltre alle Regole della scuola, ha pubblicato nel 2010 un epistolario inedito presso la prestigiosa casa editrice “Edizioni di Storia e Letteratura” di Roma. Negli ultimi anni si è occupato, tra gli altri, di Ermenegildo Pistelli, di Sauro Marianelli, di Gianni Rodari, di Erri De Luca, di Luis Sepùlveda e Jules Verne approfondendo l’ambito di ricerca relativo all’intersezione tra la letteratura per l’infanzia e l’infanzia nella letteratura, con specifici riferimenti agli orizzonti storico pedagogici riscontrabili nella produzione letteraria italiana e straniera. Dall’anno accademico 2019-2020 è professore a contratto di Storia della Scuola presso il Corso di Laurea in Scienze dell’Educazione dell’Università degli Studi di Salerno.