Charmaine Lee (1949-2021) è stata Professoressa Ordinaria di Filologia e linguistica romanza presso l’Università degli studi di Salerno. Docente di fama internazionale, il suo apporto scientifico alla disciplina è stato vasto e incisivo. I suoi studi si sono concentrati soprattutto sulla narrativa romanza medievale ma, nella sua articolata produzione scientifica, compaiono pubblicazioni dedicate anche al […]
Collana "Biblioteca Sinestesie"
Daniela Carmosino, Francesco Rizzo
“Buone Maniere”. Iconologie, linguaggi, manierismi, antagonismi
Studi in onore di Giorgio Patrizi
In “Le parole e le cose”, Michel Foucault percorreva, con una lettura analitica, “Las Meninas” di Velasquez restituendo al grande quadro dello spagnolo la funzione di una messa in scena del sistema della rappresentazione, a cui la pittura era delegata nell’“età della rassomiglianza”, tra parole e cose. Nel Novecento inoltrato, con uno straniato omaggio a […]
Raffaele Campanella
La Commedia: guida alla lettura
«Per aiutarti – spero – a meglio districarti nei meandri del poema dantesco che, una volta scoperto, finirà per attirarti magicamente nelle sue maglie fino ad avvolgerti completamente come una piacevolissima ragnatela dalla quale – sono sicuro – non vorrai più uscire. E alla fine anche tu concluderai, come Borges, che la Commedia è una […]
Sonia Rivetti
Breve ma veridica storia di Anna Banti
Questo volume è un contributo a colmare un vuoto nella critica letteraria italiana: quello di una monografia su Anna Banti (pseudonimo di Lucia Lopresti). L’opera bantiana viene analizzata secondo un ordine cronologi- co: dagli scritti d’arte pubblicati su «L’Arte» e su «Pinacotheca» tra il 1919 e il 1929 a Barbara e la morte, il primo […]
Ilaria Crotti
COLLEZIONARE E COLLAZIONARE
Italo Calvino narratore e saggista
Il volume ha inteso leggere le diverse scritture di Italo Calvino saggista, teorico e narratore, nell’ipotesi di lavoro di cogliere sia le linee continue, che non cessano di attraversarle in diacronia, sia le loro molteplici deviazioni. Sono queste ultime che, nel depistare l’“orizzonte d’attesa” dell’interprete, suggeriscono percorsi secondari o sommersi non meno rivelatori. Le parole […]
Itala Tambasco
Architetture intratestuali della Commedia Dantesca
Il volume traccia un preciso percorso di ricerca, quello dell’intratestualità che, già implicito nella più consolidata esegesi dantesca, valuta i più significativi ed eloquenti rapporti fra elementi singoli e circoscritti del poema con altri luoghi della tradizione letteraria e della sua stessa opera. In tale direzione va intesa la lettura dei canti XXI-XXII del poema: […]
Aldo Maria Morace
ITINERARIO DI BERCHET
Dal «Bardo» ai «Profughi di Parga»
Questo volume condensa un trentennio di studi – con lunghe intermittenze – sull’opera di Berchet, dalle prime traduzioni a I Profughi di Parga. Ne scaturisce una ridelineazione complessiva e innovativa di questa fase berchettiana: dalla versione del Vicario di Wakefield (anonima, ma sicuramente ascrivibile) a I Visconti, il carme composto prima della ‘conversione’ non improvvisa […]
Raffaele Campanella
LEGGERE DANTE: COME, PERCHÉ
Dante gode, presso il pubblico in generale, di uno statuto unico fra gli autori della letteratura italiana. In realtà non è uno degli autori della letteratura italiana: è un’altra cosa. E la Divina Commedia non è uno dei capolavori della letteratura italiana: è un’altra cosa. Il “miracolo” linguistico, intellettuale, artistico della Divina Commedia, la sua […]
Rosalba Galvagno
Mitografie di Carlo Levi
Il volume ripercorre le mitografie attraverso le quali Carlo Levi ha saputo penetrare alcune realtà, dalle più arcaiche (i Contadini) alle più moderne (le Avanguardie), fino ad alcuni suoi stessi miti personali: il Tempo, il Sacro, il Sogno, il Ritratto, l’Italia, l’Arte. Quest’ultima declinata in un peculiare rapporto con la Storia e la Politica. Lo […]
Rita Capodicasa
La Sagra del Signore della Nave
da Luigi Pirandello a Michele Lizzi
Il presente volume è stato concepito su una doppia prospettiva di taglio letterario e ad un tempo musicologico, nella misura in cui si vuole partire dalle “incursioni musicali” di Pirandello per arrivare ad un’analisi approfondita dell’opera lirica di Michele Lizzi della Sagra del Signore della Nave. Il compositore agrigentino fu temerario nel suo progetto: da […]