Edizioni Sinestesie

Associazione Culturale Internazionale



Libri

Itala Tambasco

Architetture intratestuali della Commedia Dantesca

Il volume traccia un preciso percorso di ricerca, quello dell’intratestualità che, già implicito nella più consolidata esegesi dantesca, valuta i più significativi ed eloquenti rapporti fra elementi singoli e circoscritti del poema con altri luoghi della tradizione letteraria e della sua stessa opera. In tale direzione va intesa la lettura dei canti XXI-XXII del poema: […]

Sergio Doraldi

La tramortita sua virtù ravviva

Il titolo ripete le ultime parole pronunciate da Beatrice nel Paradiso Terrestre, nella Divina Commedia, ultimo canto del Purgatorio, e rivolte a Matelda; figura che viene qui mutuata come allegoria della sola speranza, e laica possibilità di salvezza, della società, del genere umano, la cui virtù è minacciata da tanti mostri reali e virtuali, nel […]

Aldo Maria Morace

ITINERARIO DI BERCHET
Dal «Bardo» ai «Profughi di Parga»

Questo volume condensa un trentennio di studi – con lunghe intermittenze – sull’opera di Berchet, dalle prime traduzioni a I Profughi di Parga. Ne scaturisce una ridelineazione complessiva e innovativa di questa fase berchettiana: dalla versione del Vicario di Wakefield (anonima, ma sicuramente ascrivibile) a I Visconti, il carme composto prima della ‘conversione’ non improvvisa […]

Raffaele Campanella

LEGGERE DANTE: COME, PERCHÉ

Dante gode, presso il pubblico in generale, di uno statuto unico fra gli autori della letteratura italiana. In realtà non è uno degli autori della letteratura italiana: è un’altra cosa. E la Divina Commedia non è uno dei capolavori della letteratura italiana: è un’altra cosa. Il “miracolo” linguistico, intellettuale, artistico della Divina Commedia, la sua […]

Rosalba Galvagno

Mitografie di Carlo Levi

Il volume ripercorre le mitografie attraverso le quali Carlo Levi ha saputo penetrare alcune realtà, dalle più arcaiche (i Contadini) alle più moderne (le Avanguardie), fino ad alcuni suoi stessi miti personali: il Tempo, il Sacro, il Sogno, il Ritratto, l’Italia, l’Arte. Quest’ultima declinata in un peculiare rapporto con la Storia e la Politica. Lo […]

Miryam Grasso

La luna e i falò

La luna e i falò, ultimo romanzo di Cesare Pavese, viene scritto con grande rapidità, in appena due mesi, tra il settembre e il novembre del ’49. Una stesura così sicura è in realtà frutto di una gestazione molto lunga, che ha il suo germe nei racconti giovanili e nei primi versi dell’autore. Questa edizione […]

Tiziana Mascia

I Percorsi del lettore
Teoria e buone pratiche per la formazione

La presenza nella scuola di insegnanti formati come specialisti di lettura è una condizione necessaria sia per colmare le lacune e ridurre il divario nelle competenze di lettura di bambini e ragazzi, sia per offrire loro maggiori prospettive di partecipazione attiva nella società. Partendo da un’analisi dei dati provenienti dalle indagini internazionali IEA Pirls, OCSE […]

Maria Pia Pagani

Sguardi sul teatro dell’antica Russia

Indagare le modalità con cui si faceva teatro nell’Antica Russia significa restituire il retroterra culturale di cui si è nutrita per secoli la sensibilità artistica di un popolo. Significa cogliere lo slancio mistico che – da sempre – permea l’idea di teatro russo, proponendosi come una sua caratteristica congenita. Significa entrare nell’orizzonte di attesa di […]