La libreria di Stardi rappresenta, nel classico di De Amicis, una delle più belle pagine di ‘celebrazione’ del libro e, soprattutto, del rapporto di rispetto e di vera e propria responsabilità che anche le coscienze fanciulle dovrebbero recuperare nei confronti della lettura, del testo, della cultura, delle storie, del racconto. La Collana ospita saggi, ricerche […]
Libri
Antonio Lucio Giannone
Ricognizioni novecentesche
Studi di letteratura italiana contemporanea
Nel presente volume sono raccolti tredici studi sulla letteratura italiana del Novecento suddivisi in cinque sezioni. Nella prima sezione figurano interventi relativi alla ricezione critica del Porto sepolto di Giuseppe Ungaretti, alla collaborazione di Luigi Pirandello alla «Rivista d’Italia» di Milano e a due lettere inedite inviate da Eugenio Montale a Michele Saponaro. Nella seconda […]
Michele Bianco
«Orizzonti di lontani destini» Dai canti dell’Empireo di Dante alle inchieste civili di Sciascia
Con Orizzonti di lontani destini. Dai canti dell’Empireo di Dante alle inchieste civili di Sciascia (Edizioni Sinestesie, Avellino 2020) Alberto Granese ci fa penetrare nel sinolo della sua arte critico-interpretativa in cui prende forma l’unione di visibile/invisibile, interiore/esteriore nella consonanza fenomenologica della Lebenswelt con il mondo delle forme simboliche, e in cui, debenedettianamente, la profondità […]
Paola Benigni
Giacinto Spagnoletti
Vita d’un uomo e storia di un critico del Novecento
Nel presente studio si è proceduto a restituire, in primis, aspetti salienti della vita e poi dell’operato di Giacinto Spagnoletti critico letterario, cercando di soffermare l’attenzione specialmente su quegli eventi, su quei luoghi e su quegli incontri che più hanno lasciato un indelebile segno nella sua memoria e, conseguentemente, influenzato la sua formazione, il suo […]
Valeria Merola
Edippo
Svincolato dai limiti della traduzione dei modelli classici, l’Edippo di Giovanni Andrea dell’Anguillara adegua la vicenda mitica al pensiero, al gusto e alla morale cinquecentesca. Inaugurando una linea di interpretazione che conoscerà numerosi rifacimenti del teatro classico, la tragedia segna un momento importante nella storia della letteratura drammatica italiana perché dà avvio a un paradigma […]
Francesco Rizzo
Il teatro della parola
Il saggio si propone di mettere a fuoco, in certa misura, la valenza, in ambito ermeneutico e letterario, del genere “barocco” a partire dalla definizione metastorica che ne dà Eugenio D’Ors. Il focus delle sue occorrenze non è centrato una volta per tutte ma oscilla tra letteratura rinascimentale e influenze controriformistiche. La traccia “barocca” si […]
Liborio Pietro Barbarino
Il primo lavorare stanca di Pavese
La prima edizione critica del Pavese poeta mostra la genesi di ogni componimento di Lavorare stanca (1936), e dell’opera, dalla prima stesura conosciuta no al testo a stampa, attraverso le carte d’autore (gli autografi dattiloscritti), le bozze e il volume edito. Tutti gli elementi dell’indagine sono esplicitati e proposti in modo rigoroso ma chiaro, con […]
Alberto Granese
Orizzonti di lontani destini. Dai canti dell’Empireo di Dante alle inchieste civili di Sciascia
A conclusione del diciassettesimo capitolo, Alberto Granese scrive che il corpus delle Novelle per un anno sembra presentarsi come «un’allegoria della scomposizione umoristica»; e, pertanto, ogni singolo racconto, con la propria «temporalità mondana, la caducità evenemenziale» dei fatti narrati, ha un’inconfondibile «autonomia dal tutto», una «collocazione casuale» all’interno del macrotesto: elementi costitutivi, forse «volutamente e […]
Teresa Agovino
Elementi di linguistica italiana
Il presente volume nasce da una mera esigenza didattica. Quando un’italianista si trova ad affrontare la linguistica italiana deve fare i conti con la molteplicità di manuali a disposizione e la vastissima antologia da presentare agli studenti. Questo testo è dunque un umile supporto didattico, concepito per allievi al primo anno del corso di laurea […]
Ilaria Raina
L’infanzia illustrata
Il nucleo generativo del volume è rappresentato dalla comparazione di tre testate novecentesche: la «Domenica dei Fanciulli» (1900), «Il Giornalino della Domenica» (1906) e il «Corriere dei Piccoli» (1908), caratterizzate da significative illustrazioni a colori. Sono stati ripercorsi i momenti salienti della nascita della letteratura giornalistica per l’infanzia in Italia dalla seconda metà del XVIII […]