Alessandro Manzoni era stato osservato «di profilo e di scorcio» da Natalia Ginzburg, autrice di un ritratto dello scrittore «confuso nel polverio della vita quotidiana». Nello stesso anno – il 1983 – anche Mario Pomilio rivolgeva la propria attenzione all’uomo dissestato dai lutti familiari nel Natale del 1833. Accanto a loro altri scrittori del secondo […]
In primo piano
-
-
Raccontare il viaggio
Nati nella scuola e per la scuola, i percorsi raccolti nel presente volume attraversano le letterature per inseguire il grande tema del viaggio, inteso come itinerario di formazione, racconto dell’altrove, scoperta dell’ignoto ma pure ritorno al familiare, alle origini, alla terra natale. Anche il libro diventa il protagonista di un viaggio in quanto oggetto sottoposto […]
-
«que ben devetz conoisser la plus fina» Per Margherita Spampinato
Margherita Spampinato per oltre quarant’anni ha insegnato con passione e dottrina la Filologia Romanza nell’Università di Catania. Questa raccolta di studi a cui hanno partecipato amici e colleghi non soltanto filologi, ma anche linguisti, dialettologi, storici della lingua, storici della letteratura, testimonia l’ampiezza dei suoi interessi scientifici e la ricchezza dei suoi rapporti umani.