Il volume prende avvio da due anniversari – il quarantesimo della nascita della ‘littérature beure’ e il trentesimo del primo episodio di scrittura femminile della migrazione in Italia – ed è nel solco di queste due fenomenologie letterarie – l’una d’espressione francese, l’altra italiana – che si inserisce. Da un lato, le scritture della migrazione, […]
In primo piano
-
-
Ercole e Torquato Tasso
Pubblicata nel 1593 per la prima volta, la Declamazione del signor Hercole Tasso filosofo contro all’ammogliarsi costituisce un’importante testimonianza sulla concezione della donna e della famiglia negli anni a cavallo tra XVI e XVII secolo, celando tra le righe questioni assai dibattute come, ad esempio, la scelta tra vita civile e vita politica al servizio […]
-
Pedagogia interdisciplinare
I dodici saggi presenti nel volume sono distribuiti in 5 mini-sezioni: La prima si può considerare una piccola miscellanea con quattro saggi che spaziano all’interno di un reticolato dove si incrociano vettori pedagogici, storico-sociali, letterari e formativi in senso lato. La seconda, prima delle quattro “monografiche”, consta di due articoli che si soffermano sulla valenza […]