Attraversando il Mediterraneo con uno sguardo specifico rivolto alle letterature moderne, i contributi contenuti nel presente volume riflettono sulle scritture femminili e sulle scrittrici che hanno plasmato e determinato, con la loro opera, i confini di un spazio culturale condiviso e caratterizzato da un fitto scambio di esperienze poetiche e narrative, di cui si è […]
AA.VV.
AA.VV.
Pubblicato da Edizioni Sinestesie
AA.VV.
“PERSONAGGI, PERIPEZIE, AGNIZIONI, INESPLICABILI MISTERI”
“PERSONAGGI, PERIPEZIE, AGNIZIONI, INESPLICABILI MISTERI”
Per Clara Borrelli
A cura di Teresa Agovino, Chiara Coppin
Pasquale Marzano
AA.VV.
I MÉMOIRES DI GIORGIO STREHLER
I “Mémoires” di Giorgio Strehler, riscrittura dei “Mémoires” di Goldoni, sono frutto di una trentennale elaborazione dell’autore, che, attraverso il racconto del genio veneziano, definisce anche il suo personale itinerario di teatrante. Essi, dunque, sono un importante documento di studio. L’autrice, sulla base di una nutrita documentazione, ha esaminato in modo attento e accurato le […]
AA.VV.
«que ben devetz conoisser la plus fina» Per Margherita Spampinato
Margherita Spampinato per oltre quarant’anni ha insegnato con passione e dottrina la Filologia Romanza nell’Università di Catania. Questa raccolta di studi a cui hanno partecipato amici e colleghi non soltanto filologi, ma anche linguisti, dialettologi, storici della lingua, storici della letteratura, testimonia l’ampiezza dei suoi interessi scientifici e la ricchezza dei suoi rapporti umani.
AA.VV.
«Cogli occhi della fronte». Studi sulla letteratura del Settecento
«Alambicchi» Collana di studi sul Settecento diretta da Francesco S. Minervini Comitato scientifico Beatrice Alfonzetti (Università Sapienza – Roma) Alberto Beniscelli (Università di Genova) Francesca Fedi (Università di Pisa) Roberto Gigliucci (Università Sapienza – Roma) Sebastiano Martelli (Università di Salerno) Enrico Mattioda (Università di Torino) Duccio Tongiorgi (Università di Modena e Reggio Emilia) Comitato internazionale […]
AA.VV.
LA SCRITTURA E LA MODERNITÀ
Il volume miscellaneo in onore di Elena Candela, del suo lungo magistero scientifico e didattico all’Università degli studi di Napoli “L’Orientale”, si compone di interventi che vanno da autori come De Roberto e Tomasi di Lampedusa ad Anna Banti, indagati sul filo del romanzo storico novecentesco e nello specifico del rapporto padre-figlia; di studi su […]
AA.VV.
IL TEMPO DELLO SPIRITO
Saggi per il centenario della nascita di Giorgio Bassani Antonello Perli, Prefazione (Un romanzo sul tempo) • Francesco Bausi, Bassani prima di Bassani. Preistoria di un intellettuale e di un narratore (1935-1942) • Valerio Cappozzo, Un attimo prima di cominciare a leggere. Dall’Ermetismo alle poesie di Giorgio Bassani • Vincent d’Orlando, Sarah Amrani, Vivere memento. Il […]
AA.VV.
«QUANTO FU IL GENIO ALLE PAZZIE DEL SEICENTO» Saggi sulla cultura del XVII secolo in Italia
Prefazione, di Francesco Saverio Minervini Sulla diversa fortuna del Caracciolo, di Claudia Corfiati Salvator Rosa e i suoi alter ego dalla vita alla scrittura, di Daniela de Liso Su Jacopo Cicognini e il meraviglioso dilettevole, di Valeria Merola Il Cromuele di Girolamo Graziani, di Grazia Distaso Finzione, amore e potere. Il sistema della fiaba nel […]
AA.VV.
Un poeta in prosa. Alfonso Gatto. Cronache del piacere (1957-1958)
Luigi Ernesto Arrigoni Alfonso Gatto, critico cinematografico per «Vie Nuove» Nicola Bottiglieri La palla al balzo Franco Buffoni Per Alfonso Gatto La mia nipotina Giulia Paola Capone Le Fornelle e i suoi murales Matteo Cassani Simonetti Memoria e destino dell’architettura della ricostruzione Francesca Castellano Gatto contra Gadda: su una dispersa recensione del Pasticciaccio Franco Contorbia […]
AA.VV.
La luna e lo specchio
La drammaturgia italiana del primo Novecento a cura di Francesco Vulpio Premessa Introduzione, di Francesco Vulpio Dinamismo Simultaneità Sorpresa. Marinetti e il teatro futurista, di Giuseppe Bonifacino Un centenario da ricordare: la maschera e il volto di Luigi Chiarelli (1916), di Grazia Distaso Il teatro di Rosso di San Secondo. La stagione espressionista, di Laura […]
AA.VV.
LEGAMI E CORRISPONDENZE FRA LA LETTERATURA E LE ARTI
Atti del Convegno Internazionale (Roma, 27 e 28 febbraio 2014) A cura di Angelo Fàvaro, Clizia Gurreri, Cristina Ubaldini Prefazione, Introduzione, Nota dei Curatori Gianmario Anselmi, Impeto della fortuna e virtù degli uomini tra Alberti e Machiavelli, Cristina Ubaldini, Un “ritratto di famiglia” celato nell’Allegoria di Ercole di Dosso Dossi: ipotesi per una lettura, fra occhi […]
AA.VV.
LE PERSONNAGE FARFELU
LE PERSONNAGE FARFELU
dans la fiction littéraire (XXe et XXIe siècles)
des pays européens de langues romanes
COLLOQUE INTERNATIONAL UNIVERSITÉ DE CAEN
9-11 Octobre 2014
A cura di Epifanio Ajello, Vincent d’Orlando,
Sylvie Loignon, Natalie Noyaret
«Sinestesie», XII, 2014
ISSN 1721-3509
AA.VV.
Don Giovanni Tenorio
Saggio introduttivo, testo e note di Rossella Palmieri
AA.VV.
Le sottili vibrazioni dell’anima di Gennaro Iannarone
Le sottili vibrazioni dell’anima di Gennaro Iannarone
Note critiche sulla silloge poetica ‘Vivere balenando in burrasca’
A cura di Anella Puglia
Prefazione di Alberto Granese
Con un saggio di Michele Bianco
AA.VV.
Sentieri della modernità Da Leopardi a Pasolini
«Sinestesie», XIII, 2015
ISSN 1721-3509
AA.VV.
Il racconto modernista in Italia
Il racconto modernista in Italia
Teoria e prassi
A cura di Mara Santi e Tiziano Toracca
Introduzione di Raffaele Donnarumma
AA.VV.
Alberto Moravia e La ciociara
Alberto Moravia e La ciociara
Letteratura. Storia. Cinema IV
Introduzione e cura di Angelo Fàvaro
AA.VV.
«Diverso è lo scrivere»
«Diverso è lo scrivere»
Scrittura poetica dell’impegno in Vincenzo Consolo
A cura Rosalba Galvagno
Introduzione di Antonio Di Grado
AA.VV.
Le virtuose adunanze La cultura accademica tra XVI e XVIII secolo
«Dunque Accademia come crocevia di esperienze, distanti, eterogenee, difficilmente cumulabili e talvolta contraddittorie, ma derivanti, tutte, dalla medesima tendenza associativa e finalità culturale. Quali siano le ragioni, i modi e le costanti di questo atteggiamento e in che modo si siano stratificate a tal punto da costituire un referenziale paradigma accademico ed ancora quale sia, […]
AA.VV.
Alberto Moravia e La ciociara
Alberto Moravia e La ciociara
Letteratura. Storia. Cinema III
Introduzione e cura di Angelo Fàvaro
AA.VV.
La parola del Poeta
La parola del Poeta
Tradizione e ‘ri-mediazione’ della Commedia di Dante nella cultura contemporanea
AA.VV.
La letteratura riflessa
La letteratura riflessa
Citazioni, rifrazioni, riscritture nella letteratura italiana moderna e contemporanea
A cura di Laura Cannavacciuolo
AA.VV.
Alberto Moravia e Pier Paolo Pasolini Intellettuali, scrittori, amici
«Sinestesie», XI, 2014
ISSN 1721-3509
AA.VV.
Pier Vittorio Tondelli o la scrittura delle “occasioni autobiografiche”
Introduzione e cura di Angelo Fàvaro
AA.VV.
Per Giudici
Stefano Verdino, Premessa; Giorgio Bárberi Squarotti, L’alba di Giudici; Alberto Bertoni, Dalla vita all’opera. Un congedo esemplare dalla poesia; Elisa Gambaro, «Dal cuore del miracolo»: poesia e poetica di Giovanni Giudici negli anni sessanta; Paolo Giovannetti, Qualcosa sull’anti-endecasillabo di Giudici; Antonio Pietropaoli, Profilo di Giudici; Dario Tomasello, Giudici, la Quarta generazione e il Canone; Rodolfo […]
AA.VV.
Indagini Letterarie
Il popolo autore nella «figlia di Iorio» di Gabriele d’Annunzio; la narrativa di Sandro Veronesi; i ‘canti’ di leopardi tradotti da René de Ceccatty; Leopardi: infelicità reale ed essenzialità del male; Leopardi dall’«arido vero» al «vero vero»: lo strumento distruttivo della ragione; il «tempo presente» in Leopardi; la fonte mitologica tra ri-uso ed intertestualità. nella […]
AA.VV.
Letteratura e Arti dal Barocco al Postmoderno
La trasformazione scenica della morfologia del poema: ‘Rosales’ di Mario Luzi; Gemisto, l’imperatrice e Leopardi: da Bisanzio a Recanati; per una prima lettura del testamento di Melchiorre Zoppio; il «mondo alla roversa» di G. F. Busenello e il relativismo incognito; un nuovo canone cinematografico: la classifica del british film institute; uno spazio «mobile e metamorfico». […]
AA.VV.
Strategie del moderno
Strategie del moderno
Narrativa, teatro, critica
«Sinestesie», X, 2012
ISSN 1721-3509
AA.VV.
Pitture di parole
Pitture di parole
Per Barbara Zandrino
a cura di Giorgio Bárberi Squarotti e Valter Boggione
AA.VV.
A tavola con le parole
A tavola con le parole
Il cibo e il vino negli scrittori liguri e piemontesi
a cura di Giannino Balbis e Valter Boggione
AA.VV.
Alberto Moravia e La ciociara
«Sinestesie», Anno 2012 – Speciale
1721-3509
Introduzione e cura di Angelo Fàvaro
AA.VV.
Alberto Moravia e gli Amici
«Sinestesie», Anno 2011 – Speciale
1721-3509
Introduzione e cura di Angelo Fàvaro
AA.VV.
La letteratura e le arti dell’Italia Unita
«Sinestesie», IX, 2011
1721-3509
AA.VV.
Gabriele d’Annunzio
Gabriele d’Annunzio
Letteratura e modernità
«Sinestesie», VI-VII, 2008-2009
1721-3509
AA.VV.
Note carducciane
Note carducciane
Riflessioni e documenti in occasione del centenario
«Sinestesie», I Quaderno, Anno 2007
ISSN 1721-3509
AA.VV.
Ai margini della letteratura
Ai margini della letteratura
Le “scritture contaminate”
«Sinestesie», I-II Quaderno, 2006
ISSN 1721-3509
AA.VV.
Alessandro Manzoni
Alessandro Manzoni
Nuovi itinerari di lettura
«Sinestesie», I Quaderno, 2005
ISSN 1721-3509
AA.VV.
In-between spaces: percorsi interculturali e transdisciplinari della migrazione tra lingue, identità e memoria
Tanto la letteratura quanto gli studi linguistici e sociologici si trovano, oggi, esplicitamente coinvolti nella riscoperta di uno sguardo plurimo che traduce la polisemia del concetto di lingue, identità, e memoria secondo un’ottica che non può che essere «complessa», nell’accezione di «complessità» formulata dal filosofo francese Edgar Morin. Da qui, la necessità di percorsi interculturali […]
AA.VV.
FRANCESCO DE SANCTIS E LA CRITICA LETTERARIA MODERNA. Tra adesione e distacco
Il Convegno Internazionale di Studi su Francesco De Sanctis e la critica letteraria moderna, che il 9 e 10 ottobre 2017 si è svolto nell’Università di Salerno, realizzato in sinergia con il Comitato Nazionale per le celebrazioni del bicentenario della nascita e in collaborazione con il “Liceo De Sanctis” di Salerno, di cui si pubblicano […]
AA.VV.
FRANCESCO DE SANCTIS E LA CRITICA LETTERARIA MODERNA. Dal confronto al dialogo
Il Convegno Internazionale di Studi su Francesco De Sanctis e la critica letteraria moderna, che il 9 e 10 ottobre 2017 si è svolto nell’Università di Salerno, realizzato in sinergia con il Comitato Nazionale per le celebrazioni del bicentenario della nascita e in collaborazione con il “Liceo De Sanctis” di Salerno, di cui si pubblicano […]