La riflessione da cui origina questo volume sfiora in primis una questione ontologica: per definire la letteratura per l’infanzia occorrerebbe anzitutto disambiguare il concetto di infanzia stessa. Partendo allora dall’assunto che si tratta di una “terra”, di una “regione”, di un “campo” del tutto peculiare in cui “abita” questo popolo che chiamiamo “bambini”, sarebbe più […]
Libri
MATIÈRE, SEN ET CONJOINTURE
MATIÈRE, SEN ET CONJOINTURE
Charmaine Lee (1949-2021) è stata Professoressa Ordinaria di Filologia e linguistica romanza presso l’Università degli studi di Salerno. Docente di fama internazionale, il suo apporto scientifico alla disciplina è stato vasto e incisivo. I suoi studi si sono concentrati soprattutto sulla narrativa romanza medievale ma, nella sua articolata produzione scientifica, compaiono pubblicazioni dedicate anche al […]
Daniela Carmosino, Francesco Rizzo
“Buone Maniere”. Iconologie, linguaggi, manierismi, antagonismi
Studi in onore di Giorgio Patrizi
In “Le parole e le cose”, Michel Foucault percorreva, con una lettura analitica, “Las Meninas” di Velasquez restituendo al grande quadro dello spagnolo la funzione di una messa in scena del sistema della rappresentazione, a cui la pittura era delegata nell’“età della rassomiglianza”, tra parole e cose. Nel Novecento inoltrato, con uno straniato omaggio a […]
Sabato De Luca
Il recto e il verso
“Il Recto e il Verso” è la mia seconda raccolta di poesie ed è divisa, come lo si può intuire già dal titolo, in due sezioni. La prima “il Recto” contiene poesie di natura lirica e elegiaca che nei contenuti e nello stile continuano il modo di poetare di “Viaggio nel deserto”. La seconda sessione […]
Ilaria Crotti
COLLEZIONARE E COLLAZIONARE
Italo Calvino narratore e saggista
Il volume ha inteso leggere le diverse scritture di Italo Calvino saggista, teorico e narratore, nell’ipotesi di lavoro di cogliere sia le linee continue, che non cessano di attraversarle in diacronia, sia le loro molteplici deviazioni. Sono queste ultime che, nel depistare l’“orizzonte d’attesa” dell’interprete, suggeriscono percorsi secondari o sommersi non meno rivelatori. Le parole […]
Martina Attuoni
La poesia e l’infanzia
Incontri, intrecci, possibilità nella terra marginale della “parola magica”
Gli intrecci fra poesia e infanzia attraversano la storia dell’immaginario moltiplicandosi, confondendosi e addirittura arrivando a s orare una corrispondenza totale, che vorrebbe il fanciullo spontaneamente “poeta”. Lo scaffale della poesia per l’infanzia rimane, tuttavia, uno dei meno frequentati dall’editoria italiana contemporanea, pur schiudendo a chi vi si accosti con sguardo critico molteplici possibilità di […]
Maria Luisa Albano, Stefania Carioli, Alessandra Mazzini, Alessia Sorgente
Storie, letture e racconti tra pagine e rete
Narrazioni digitali ed intrecci pedagogici
I quattro saggi, contenuti nel presente volume, delineano con lucidità la progressiva trasformazione delle narrazioni nella società digitale e l’essenziale ruolo che esse occupano nello sviluppo di competenze per la vita democratica. Le storie, infatti, sono una componente fondamentale dell’esistenza umana, e si rivelano dispositivi pedagogici che formano, di racconto in racconto, l’identità delle nuove […]
Sonia Rivetti
Breve ma veridica storia di Anna Banti
Questo volume è un contributo a colmare un vuoto nella critica letteraria italiana: quello di una monografia su Anna Banti (pseudonimo di Lucia Lopresti). L’opera bantiana viene analizzata secondo un ordine cronologi- co: dagli scritti d’arte pubblicati su «L’Arte» e su «Pinacotheca» tra il 1919 e il 1929 a Barbara e la morte, il primo […]
Raffaele Campanella
La Commedia: guida alla lettura
«Per aiutarti – spero – a meglio districarti nei meandri del poema dantesco che, una volta scoperto, finirà per attirarti magicamente nelle sue maglie fino ad avvolgerti completamente come una piacevolissima ragnatela dalla quale – sono sicuro – non vorrai più uscire. E alla fine anche tu concluderai, come Borges, che la Commedia è una […]
Itala Tambasco
Architetture intratestuali della Commedia Dantesca
Il volume traccia un preciso percorso di ricerca, quello dell’intratestualità che, già implicito nella più consolidata esegesi dantesca, valuta i più significativi ed eloquenti rapporti fra elementi singoli e circoscritti del poema con altri luoghi della tradizione letteraria e della sua stessa opera. In tale direzione va intesa la lettura dei canti XXI-XXII del poema: […]