Leonardo Acone
Pedagogia interdisciplinare
I dodici saggi presenti nel volume sono distribuiti in 5 mini-sezioni:
La prima si può considerare una piccola miscellanea con quattro saggi che spaziano all’interno di un reticolato dove si incrociano vettori pedagogici, storico-sociali, letterari e formativi in senso lato.
La seconda, prima delle quattro “monografiche”, consta di due articoli che si soffermano sulla valenza pedagogica della lettura e della scrittura, viste anche come esperienze esistenziali e formative in costante dialogo con i percorsi evolutivi dell’umano.
Nella terza si trovano due saggi relativi ad un campo di studi piuttosto originale, in continua evoluzione e costantemente presente nelle coordinate di studio dell’autore: si tratta, infatti, di due articoli sul rapporto tra letteratura, musica, infanzia e possibili orizzonti pedagogici.
La quarta sezione ospita due articoli che inquadrano la “scuola” attraverso due prospettive diverse: l’una come indagine pedagogica in chiave storico-evolutiva; l’altra in senso letterario riferibile alla rappresentazione degli “oggetti di scuola” presenti nei classici per l’infanzia.
La quinta ed ultima parte accoglie due scritti sulla pedagogia della narrazione riferibile al Meridione d’Italia. Campo di studi affrontato dall’autore in più occasioni, il Sud dell’Infanzia diventa ricostruzione storico-letteraria e regione del vivere da illuminare col faro prospettico dell’urgenza educativa.