Rifare un mondo
Sui ‘Colloqui’ di Quasimodo
Libri
AA.VV.
Indagini Letterarie
Il popolo autore nella «figlia di Iorio» di Gabriele d’Annunzio; la narrativa di Sandro Veronesi; i ‘canti’ di leopardi tradotti da René de Ceccatty; Leopardi: infelicità reale ed essenzialità del male; Leopardi dall’«arido vero» al «vero vero»: lo strumento distruttivo della ragione; il «tempo presente» in Leopardi; la fonte mitologica tra ri-uso ed intertestualità. nella […]
AA.VV.
Pier Vittorio Tondelli o la scrittura delle “occasioni autobiografiche”
Introduzione e cura di Angelo Fàvaro
Tondelli e gli anni Ottanta
Tondelli e gli anni Ottanta
Tondelli e gli anni Ottanta
Rilettura di un decennio attraverso il suo cantore predestinato
Renato Aymone
Giovanni Pascoli, a un secolo dalla sua scomparsa
La presente miscellanea nasce in occasione del centenario della morte di Giovanni Pascoli, non certo come pretesto, in ossequio a un consueto costume celebrativo legato al compimento dei secoli, ma perché Pascoli, a dirla tutta, e alquanto in epitome, oggettivamente è l’ultimo sommo poeta della nostra letteratura, su cui si scrive tuttora e ampiamente e […]
AA.VV.
Per Giudici
Stefano Verdino, Premessa; Giorgio Bárberi Squarotti, L’alba di Giudici; Alberto Bertoni, Dalla vita all’opera. Un congedo esemplare dalla poesia; Elisa Gambaro, «Dal cuore del miracolo»: poesia e poetica di Giovanni Giudici negli anni sessanta; Paolo Giovannetti, Qualcosa sull’anti-endecasillabo di Giudici; Antonio Pietropaoli, Profilo di Giudici; Dario Tomasello, Giudici, la Quarta generazione e il Canone; Rodolfo […]
AA.VV.
Letteratura e Arti dal Barocco al Postmoderno
La trasformazione scenica della morfologia del poema: ‘Rosales’ di Mario Luzi; Gemisto, l’imperatrice e Leopardi: da Bisanzio a Recanati; per una prima lettura del testamento di Melchiorre Zoppio; il «mondo alla roversa» di G. F. Busenello e il relativismo incognito; un nuovo canone cinematografico: la classifica del british film institute; uno spazio «mobile e metamorfico». […]
Annamaria Andreoli
Il popolo autore nella Figlia di Iorio di Gabriele d’Annunzio
Il mito romantico del popolo autore, il mito dell’opera d’arte corale «che si fa da sé» non poteva trovare compiuta realizzazione se non sulla scena. La Figlia di Iorio (1903), capolavoro del d’Annunzio drammaturgo, ripropone un’antica leggenda dell’Abruzzo celtico e la vicenda, collocata in un tempo immemorabile, risolve vittoriosamente lo spinoso problema, tutto italiano, della […]
Lina Iannuzzi
Il carteggio Tenca Maffei
Il carteggio Tenca-Maffei
Storia, Letteratura e Arte nell’Italia del Risorgimento