Teresa Agovino (1987) è dottore di ricerca in Letterature Romanze dal 2016; si è addottorata presso l’Università degli Studi di Napoli ‘L’Orientale’ con una tesi sul romanzo storico del Novecento. Ha pubblicato numerosi articoli inerenti la prosa italiana del tardo Novecento e i primi anni Duemila. Attualmente insegna Lingua e Linguistica Italiana presso la SSML (Scuola Superiore per Mediatori Linguistici Internazionale) di Benevento ed è Professore Straordinario a t.d. di Glottologia e linguistica presso l’Universitas Mercatorum di Roma. Ha pubblicato con l’editore Sinestesie (2017) il volume Dopo Manzoni. Testo e paratesto nel romanzo storico del Novecento.
Teresa Agovino
Elementi di linguistica italiana
Il presente volume nasce da una mera esigenza didattica. Quando un’italianista si trova ad affrontare la linguistica italiana deve fare i conti con la molteplicità di manuali a disposizione e la vastissima antologia da presentare agli studenti. Questo testo è dunque un umile supporto didattico, concepito per allievi al primo anno del corso di laurea triennale in SSML (spesso privi di competenze in ambito storico, linguistico, umanistico) che li aiuti a districarsi all’interno di una materia completa- mente nuova. Per venire incontro agli interessi degli studenti di Mediazione Linguistica, inoltre, il testo “sconfina” in ambiti distinti (seppur non estranei) dalla linguistica italiana come la linguistica applicata, generale e la sociolinguistica. Il volume, così come il corso che supporta, lungi dal rappresentare un manuale, cerca invece di fare il punto sulle più importanti teorie raccolte all’interno dei veri e propri manuali di linguistica italiana e grammatica storica, che riporta in bibliografia (tut- ti regolarmente inseriti nel programma d’esame).