Il volume si propone di affrontare il tema dell’infanzia nel dopoguerra italiano e del suo rapporto, talvolta lancinante, con la povertà attraverso un approccio multidisciplinare e multimediale (Storia, Cinema e fotografia, Letteratura) che può restituirci qualcosa non solo dell’argomento ma del modo in cui tale drammatica realtà è stata vissuta, percepita, documentata e narrata.
In primo piano
-
-
DELL’UOMO E DI ALTRI MOSTRI. LA DRAMMATURGIA DI JUAN RODOLFO WILCOCK
Esule letterario, intellettuale cosmopolita dalle identità culturali multiple, lo scrittore italo-argentino Juan Rodolfo Wilcock (Buenos Aires, 17 aprile 1919 – Lubriano, 16 marzo 1978) si dedica alla drammaturgia con lo stesso vigore iconoclasta riservato al resto della sua multiforme produzione e volto a disinnescare, attraverso le armi dell’irrisione grottesca e del ribaltamento fantastico del reale, […]
-
GIACOMO LEOPARDI TRA ANTICO E MODERNO
«Il libro di Rosalba Galvagno mostra, con precisione d’analisi e fervore di passione, come un classico tra i più studiati del nostro tempo possa avere ancora molto da dirci se all’universo della sua scrittura ci rivolgiamo non solo con lo sguardo reso avvertito e attento dal lungo esercizio critico ma anche con la cura di […]
-
Rompendo il muro del silenzio. Voci di donne nel Mediterraneo
Attraversando il Mediterraneo con uno sguardo specifico rivolto alle letterature moderne, i contributi contenuti nel presente volume riflettono sulle scritture femminili e sulle scrittrici che hanno plasmato e determinato, con la loro opera, i confini di un spazio culturale condiviso e caratterizzato da un fitto scambio di esperienze poetiche e narrative, di cui si è […]
-
IL PAESAGGIO DELL’UTOPIA
Tale studio intende proporre un iter attraverso il Viaggio di Parnaso di Cesare Caporali, per coglierne direzione e profondità, non da subito intuibili, se non dalla complessità di una tessitura, che è possibile definire con il termine di “manierista”. Il Parnaso caporaliano si situa in un ampio orizzonte storico e culturale. Tentare di individuarne i […]