Professore associato di Lingua e Letteratura italiane presso l’Università di Avignone. Il suo terreno di studio è prevalentemente incentrato sulla problematica del male e del delitto nel romanzo italiano contemporaneo e sulle questioni relative ai movimenti che strutturano attualmente il discorso letterario. In relazione ai suoi campi di indagine, ha pubblicato diversi saggi in riviste italiane […]
Curatori
Carlangelo Mauro
Dottore di ricerca in Italianistica, collabora con la cattedra di Letteratura Italiana Contemporanea dell’Università «L’Orientale» di Napoli (Prof.ssa Elena Candela). È autore di studi sulla poesia petrarchista del ’500 (Di corte in corte. Per una lettura dell’opera poetica di Colantonio Carmignano. Con un’appendice di testi, 2012), sulla letteratura contemporanea: ‘Liberi di dire’. Saggi su poeti […]
Francesco Saverio Minervini
Francesco Saverio Minervini (1975) insegna Letteratura Italiana presso il Dipartimento di Lettere Lingue Arti. Italianistica e culture comparate dell’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”. Le sue ricerche hanno toccato molteplici aspetti e differenti generi della letteratura italiana da Dante a Petrarca, a Poliziano. In campo teatrale si è interessato di Foscolo, Alfieri, Pellico, della […]
Rossella Palmieri
Rossella Palmieri insegna Letteratura teatrale italiana all’Università di Foggia. Si occupa in particolare del Seicento e del Novecento. Ha pubblicato monografie ed edizioni critiche: Un’incursione tragica nel comico. Topica dell’addio e del suicidio d’amore, Bari, Palomar 2004; G.B. Andreini, La Maddalena lasciva e penitente, Bari, Palomar 2006; La Ferinda, Taranto, Lisi 2008; G. D’Annunzio, Il […]
Antonello Perli
Antonello Perli insegna letteratura italiana all’Università di Nizza. Studioso di poesia e prosa del primo Novecento e di narrativa contemporanea, si interessa di aspetti e problemi testuali inerenti alla poetica dei generi, alla teoria del romanzo e all’etica letteraria. Ha pubblicato i volumi La parola necessaria, Oltre il deserto, Auctor in fabula, La morale della […]