Una scrittura vivacissima, policroma, fulminante. con questi mezzi e con questa raffinata strategia Annibale Rainone esplora il complesso universo delle rappresentazioni teatrali napoletane. come in una lunga e variopinta collana, si susseguono efficacemente le immagini e i suoni di decine di mondi, di centinaia di scene, di concreti oggetti, di infiniti colori, di sottili nuance. […]
Collana "Biblioteca Sinestesie"
Moreno Savoretti
Il carteggio di Parnaso
Il carteggio di Parnaso
Il modello ovidiano e le epistole eroiche nel Seicento
Fiammetta D’Angelo
IL PAESAGGIO DELL’UTOPIA
Tale studio intende proporre un iter attraverso il Viaggio di Parnaso di Cesare Caporali, per coglierne direzione e profondità, non da subito intuibili, se non dalla complessità di una tessitura, che è possibile definire con il termine di “manierista”. Il Parnaso caporaliano si situa in un ampio orizzonte storico e culturale. Tentare di individuarne i […]
Michele Bianco
«Orizzonti di lontani destini» Dai canti dell’Empireo di Dante alle inchieste civili di Sciascia
Con Orizzonti di lontani destini. Dai canti dell’Empireo di Dante alle inchieste civili di Sciascia (Edizioni Sinestesie, Avellino 2020) Alberto Granese ci fa penetrare nel sinolo della sua arte critico-interpretativa in cui prende forma l’unione di visibile/invisibile, interiore/esteriore nella consonanza fenomenologica della Lebenswelt con il mondo delle forme simboliche, e in cui, debenedettianamente, la profondità […]
AA.VV.
Pitture di parole
Pitture di parole
Per Barbara Zandrino
a cura di Giorgio Bárberi Squarotti e Valter Boggione
AA.VV.
A tavola con le parole
A tavola con le parole
Il cibo e il vino negli scrittori liguri e piemontesi
a cura di Giannino Balbis e Valter Boggione
Paola Benigni
Giacinto Spagnoletti
Vita d’un uomo e storia di un critico del Novecento
Nel presente studio si è proceduto a restituire, in primis, aspetti salienti della vita e poi dell’operato di Giacinto Spagnoletti critico letterario, cercando di soffermare l’attenzione specialmente su quegli eventi, su quei luoghi e su quegli incontri che più hanno lasciato un indelebile segno nella sua memoria e, conseguentemente, influenzato la sua formazione, il suo […]
Antonio Lucio Giannone
Ricognizioni novecentesche
Studi di letteratura italiana contemporanea
Nel presente volume sono raccolti tredici studi sulla letteratura italiana del Novecento suddivisi in cinque sezioni. Nella prima sezione figurano interventi relativi alla ricezione critica del Porto sepolto di Giuseppe Ungaretti, alla collaborazione di Luigi Pirandello alla «Rivista d’Italia» di Milano e a due lettere inedite inviate da Eugenio Montale a Michele Saponaro. Nella seconda […]