Il volume restituisce un nuovo sguardo sull’universo teorico craighiano a partire da un’interessante prospettiva costruita, quasi esclusivamente, sugli scritti pubblicati da Edward Gordon Craig. Basarsi sul materiale reso pubblico per volontà del suo autore consente di osservare l’imponente quanto contraddittoria impalcatura teorica craighiana da un’angolazione, che, lungi dal non considerare la vasta mole di manoscritti del […]
Collana "Biblioteca Sinestesie"
AA.VV.
“PERSONAGGI, PERIPEZIE, AGNIZIONI, INESPLICABILI MISTERI”
“PERSONAGGI, PERIPEZIE, AGNIZIONI, INESPLICABILI MISTERI”
Per Clara Borrelli
A cura di Teresa Agovino, Chiara Coppin
Pasquale Marzano
Michele Bianco
Un Cuore Ascoltante - Lev Shomeà (I Re 3, 9)
Lev Shomeà (I Re 3, 9)
«Un Cuore Ascoltante»
Da Dante a Luzi
Epifania del divino, ierofania e amor di Patria
Biblioteca di Sinestesie, 70
Clara Cardolini Rizzo
La poesia pastorale nell’età moderna
Il volume propone il commento – corredato da analisi testuale – di ogni lirica delle IX Ecloghe, raccolta zanzottiana edita nel 1962, considerando i legami che ciascun testo intesse con gli altri all’interno della silloge e con la produzione antecedente e successiva dello stesso autore. Partendo dalla disamina del rapporto dialettico tra novitas e traditio […]
Angela Landolfi
IDENTITÀ IBRIDE
Le grandi migrazioni internazionali, la globalizzazione, i processi di decolonizzazione hanno favorito incontri interculturali che hanno prodotto una serie di conseguenze sul piano sociale, culturale e linguistico, analizzate attraverso la produzione letteraria di due realtà diverse per storia coloniale e di immigrazione, come l’Italia e la Francia. È evidente come gli incontri interculturali abbiano messo […]
Giuseppe Palazzolo
Di profilo e di scorcio
Alessandro Manzoni era stato osservato «di profilo e di scorcio» da Natalia Ginzburg, autrice di un ritratto dello scrittore «confuso nel polverio della vita quotidiana». Nello stesso anno – il 1983 – anche Mario Pomilio rivolgeva la propria attenzione all’uomo dissestato dai lutti familiari nel Natale del 1833. Accanto a loro altri scrittori del secondo […]
Dino Manca
UNA STORIA ITALIANA: IL METELLO DI PRATOLINI TRA FILOLOGIA E CRITICA
La monografia si basa sull’analisi critica, filologica e linguistica di un importante romanzo di Vasco Pratolini: Metello, il primo della trilogia Una storia italiana, che comprende Lo scialo e Allegoria e derisione. Il saggio, tra filologia e critica, propone lo studio evolutivo del romanzo. L’autore indaga e analizza le varianti d’autore tra il primo dattiloscritto, […]
Maria Silvia Assante
«SUL FILO DELLA CORRENTE» Auto da fé di Eugenio Montale
Nel 1966 Montale raccoglie novantadue articoli, scritti tra il 1925 e il 1964, di argomento politico civile e di polemica culturale, in un volume dal titolo Auto da fé. Questo studio propone un’interpretazione della raccolta attraverso l’isolamento di tre temi portanti (la storia, l’uomo e l’arte) con l’intento di ricostruire l’atteggiamento di Montale, profetico nel […]
Francesco Sielo
L’«ATROCE MORSURA» DEL TEMPO. Le prose narrative di Eugenio Montale
Dal 1946 il poeta Eugenio Montale scrive sulle pagine di giornali come il «Corriere d’Informazione» e il «Corriere della Sera» innumerevoli articoli, molti dei quali si configurano come vere e proprie prose narrative. Fondamentali per comprendere l’evoluzione del pensiero dell’autore, questi scritti illuminano anche aspetti inediti della versificazione montaliana, variando stilisticamente dalla cronaca al piccolo […]
AA.VV.
«que ben devetz conoisser la plus fina» Per Margherita Spampinato
Margherita Spampinato per oltre quarant’anni ha insegnato con passione e dottrina la Filologia Romanza nell’Università di Catania. Questa raccolta di studi a cui hanno partecipato amici e colleghi non soltanto filologi, ma anche linguisti, dialettologi, storici della lingua, storici della letteratura, testimonia l’ampiezza dei suoi interessi scientifici e la ricchezza dei suoi rapporti umani.