Vai alla Homepage della Collana »
Call for papers:
“Identity navigation: rethinking languages, literatures and cultures between challenges and misinterpretations”
Edited by Nino Arrigo, Annalisa Bonomo, Karl Chircop
The editors of the international series In-Between spaces. Le scritture migranti e la scrittura come migrazione, invite authors to submit papers for possible inclusion in the issue “Identity navigation: rethinking languages, literatures and cultures between challenges and misinterpretations”. This issue will provide a platform for researchers and practitioners to present new research and developments in the area of migration, a “double spatiality” whose transitions and interchanges deal with writing and its implications in different genres and disciplines which ask for complex interpretations and cross-disciplinary approaches.
Outline of the issue:
Identity is constantly created and performed. Thus, beyond the unrealistic and idealized role of uniqueness, it embodies multiplicity, intersections and in-between spaces as healthier states of being outside any restrictive categorizations of language, culture, ethnicity, gender, class, and religion. Such heterogeneity in identity questions the shifting states of a multilingual and multiethnic society through languages and literatures as powerful cross-cultural artifacts. In old and new diaspora settings and from large political contexts to individual conditions, language is given new power, against repression, oppression, misinterpretations and stereotyping. Indeed, all aspects of human experience are mediated, conveyed and translated by predetermined categories and insights which ask to be known, discussed and properly handled. However, language policies and literary representations reconcile historical memories with empirical reality, and distinguish various types of identity formation as well as identity performance and transmission. Consequently, national, social, religious, gender, and language identities embed cultural constructs which navigate the complexity of the global era, providing a new sense of membership and experiencing multiple and multi-layered perceptions of what identity means in language studies and in literary and sociological criticism.
Areas of interest for this special issue include, but are not limited to, the following topics:
- Dilemmas over self- representation;
- Identity and gender studies;
- Children’s literature and building identity: the significance of fiction in forming and maintaining children’s personal and social identity;
- How language, literature and philology shape people’s perception of the world, of otherness, and of themselves;
- Identity construal in various online spaces;
- Online representation of languages and linguistic versatility;
- Borrowing, code-switching, translanguaging, language shift, language maintenance and their influence on speakers’ linguistic practices and identity;
- The interrelations between language, power and identity;
- Identity and creative writing: literary fiction/non-fiction and memoir;
- Identity claims and security issues within the multiple dimension of ethnicity, politics, religion, gender, sex, and culture;
- Multilingualism and multiple identities;
- Identity, stereotypes and communication;
- Identity as a shifting paradigm in literature and/or performing arts;
- Autobiographical fiction and self-translation;
- Migration, identity and language: their bearing on past/present literary canon(s);
- The representation of post-colonial national identity/identities within their young emerging literature(s);
- Multi-lingual and multi-cultural educational challenges in EU classrooms;
- Identity and/in cultural studies.
Authors are requested to submit their abstracts (max 300 words) in English. We accept submissions in languages other than English (Italian and French) but do require that all submissions have an English version of the abstract.
Authors are also asked to submit a short bio-note (max 250 words).
After abstracts acceptance, authors will be invited to submit their original empirical research articles (5,000 –7,000 words in length). All submitted articles will be double-blind peer-reviewed. Final decisions regarding acceptance/revision/rejection will be based on the reviews received from the reviewers and at the sole discretion of the Editors.
All manuscripts and/or inquiries must be submitted to the following email addresses:
[email protected]
[email protected]
[email protected]
Deadline for submission of abstracts: 1 September 2018
Notification of acceptance: 15 September 2018
Deadline for submission of completed articles: 15 November 2018
Please remember that all the issues of In-between spaces Le scritture migranti e la scrittura come migrazione are published and circulated in the e-book format. Printed copies can only be made available on-demand.
VERSIONE ITALIANA
Invito a contribuire:
“Identity navigation: rethinking languages, literatures and cultures between challenges and misinterpretations”
Edited by Nino Arrigo, Annalisa Bonomo, Karl Chircop
I direttori della collana internazionale In-Between spaces. Le scritture migranti e la scrittura come migrazione, invitano ricercatori e studiosi a contribuire al volume “Identity navigation: rethinking languages, literatures and cultures between challenges and misinterpretations”. La raccolta rappresenterà l’occasione per riflettere su nuovi esiti e sviluppi originali nell’ambito della “migrazione”, un “doppio spazio” i cui interscambi riguardano la scrittura e le sue implicazioni in diversi generi e discipline che pongono come necessarie interpretazioni complesse e approcci trans-disciplinari.
Descrizione del volume:
L’identità si crea costantemente e altrettanto costantemente si rappresenta. In questo modo, al di là dell’idealizzazione di una sua presunta unicità, essa contiene molteplicità, incroci e “spazi-tra”, elementi di un’esistenza più “salutare” che si colloca al di fuori di ogni restrittiva categorizzazione di lingua, cultura, etnicità, genere, classe e religione.
Tale eterogeneità dell’identità interroga le mutevoli condizioni di una società plurilingue e multietnica attraverso la lingua e la letteratura intese come potenti veicoli trans-culturali. Tanto nei contesti delle vecchie diaspore quanto nelle loro controparti moderne e dai contesti politici alle condizioni individuali, alla lingua è concesso un nuovo potere contro la repressione, l’oppressione, i fraintendimenti e gli stereotipi. In effetti, tutti gli aspetti dell’esperienza umana sono mediati, trasmessi e tradotti da categorie predeterminate e da opinioni che necessitano di essere conosciute e gestite correttamente.
Allo stesso modo, tanto le politiche linguistiche quanto le rappresentazioni letterarie riconciliano la memoria storica con la realtà empirica, e distinguono diversi tipi di formazione dell’identità così come diversi modi di trasmissione e rappresentazione della stessa. Di conseguenza, le identità nazionali, sociali, religiose, di genere e linguistiche contengono una serie di costrutti culturali che navigano la complessità dell’era globale, fornendo un nuovo senso di “appartenenza” e sperimentando percezioni multiple di cosa il concetto di identità significhi tanto negli studi linguistici quanto nella critica letteraria e nella riflessione sociologica.
I contributi potranno riguardare le seguenti aree di ricerca (sebbene potranno essere inviate anche altre prospettive sul tema):
- Dilemmi relativi all’auto-rappresentazione
- Identità e studi di genere
- La letteratura per l’infanzia e la costruzione dell’identità: il ruolo della fiction nella formazione e nel mantenimento dell’identità personale e sociale dei bambini.
- In che modo la lingua, la letteratura e la filologia formano la percezione che la gente ha del mondo, degli altri e di se stessi.
- La costruzione dell’identità nei diversi spazi online.
- Rappresentazioni online delle lingue e versatilità linguistica.
- Prestiti, cambiamento di codici, mutamento e conservazione linguistica e la loro influenza sulle pratiche linguistiche e sull’identità.
- Interrelazioni tra lingua, potere e identità.
- Identità e scrittura creativa: fiction e non-fiction letteraria e memoir.
- Identità e questioni di sicurezza all’interno della dimensione multipla dell’etnicità, della politica, dei generi e della cultura.
- Plurilinguismo e identità multiple.;
- Identità, stereotipi, e comunicazione.
- L’identità come paradigma fluttuante in letteratura e/o nelle arti performative.
- Fiction autobiografica e auto-traduzione.
- Migrazione, identità e lingua e canone/canoni.
- La rappresentazione dell’identità/delle identità nazionale post-coloniale all’interno di tali letterature emergenti.
- Le sfide educative plurilingue e multiculturali nelle classi europee.
- Identità e/negli studi culturali.
Gli autori interessati dovranno inviare il proprio abstract (max 300 parole) in inglese. Si accettano anche contributi in altre lingue (italiano e francese) a patto che ciascun contributo abbia anche un abstract in inglese. Agli autori è altresì richiesto l’invio di una breve nota bio-bibliografica (max 250 parole).
Dopo l’accettazione degli abstract gli autori saranno invitati a spedire i propri articoli (da un minimo di 5,000 a un massimo di7,000 parole). Tutti gli articoli ricevuti saranno sottoposti a doppio referaggio anonimo e la decisone finale relativa alla loro accettazione, revisione, o esclusione dipenderà strettamente dai giudizi dei revisori e dall’insindacabile decisione dei curatori.
Tutti i contributi e/o eventuali richieste andranno spediti ai seguenti indirizzi email:
[email protected]
[email protected]
[email protected]
Scadenza per l’invio degli abstracts: 1 September 2018
Notifica di accettazione: 15 September 2018
Scadenza per l’invio degli articoli completi: 15 November 2018
Si ricorda che tutti i volumi della collana In-between spaces Le scritture migranti e la scrittura come migrazione sono pubblicati e diffusi in formato e-book. Eventuali copie cartacee potranno essere stampate solo su richiesta.