Autori vari
La letteratura riflessa
Citazioni, rifrazioni, riscritture nella letteratura italiana moderna e contemporanea
A cura di Laura Cannavacciuolo
ISBN 978-88-98169-78-8
ISBN 978-88-98169-79-5 (ebook in formato PDF)
Biblioteca di Sinestesie, 25
2014, pp. 160
€ 20,00 – € 7,50 (IVA inclusa)
Al di là delle specificità che distinguono i differenti campi di indagine e le personali griglie metodologiche, si intuisce che il filo rosso che sottende ai vari contributi armonizza la struttura apparentemente “centrifuga” del libro da cui emerge, in una ideale discussione che attraversa circa tre secoli, la centralità di una pratica letteraria che costantemente si interroga sui meccanismi di ricreazione e di rielaborazione metaletteraria. Se è vero che, come scrive Lotman, le procedure di riscrittura e citazione definiscono il testo letterario come spazio in cui si manifesta la letteratura di secondo grado, tale «sistema di simulazione secondario» nella modernità diventa essenziale, poiché mentre definisce la tradizione letteraria in termini di patrimonio linguistico, attesta la “qualità” artistica dello scrittore che di quella tradizione si mostra figlio (o figliuol prodigo).